L’incontro con gli operatori del Ser.D di Cassino. Il lavoro di prevenzione e la prospettiva del curante Alessia Lambazzi 6 Luglio 2022
Carcere e studio. «Avevo la sensazione di sentirmi altrove, non più in carcere» Alessia Lambazzi 29 Giugno 2022
“Sofia aveva lunghi capelli”, un romanzo dal carcere. Dialogo con l’autore Giuseppe Perrone Chiara Formica 24 Giugno 2022
Università in carcere. Vivere le persone che abitano gli istituti di pena Chiara Formica 8 Giugno 2022
Reinserimento sociale. «In carcere il tempo rotto o il tempo sano è un tempo identico», Marta Bonafoni Chiara Formica 28 Marzo 2022
Carcere e fine pena mai. «Se non fossi cosciente di avere un passato non potrei nemmeno dire di essere vivo» Chiara Formica 3 Marzo 2022
«Il carcere ti vuole innocuo». Il diritto alla salute e alla dignità nelle strutture detentive Chiara Formica 2 Marzo 2022
La giustizia riparativa e i limiti della logica retributiva. Intervista a Elisa Mauri Alessia Lambazzi 21 Febbraio 2022
Carcere e disturbi psichici. «Il contesto è importante e il carcere è un contesto distruttivo» Chiara Formica 17 Febbraio 2022
Il carcere come isolamento. «Un tempo che non restituisce alcuna garanzia alla cittadinanza» Chiara Formica 6 Febbraio 2022
Poliamore. «La persona poliamorosa viene etichettata come superficiale, ma è il contrario», Laura Landolfi Chiara Formica 31 Gennaio 2022
«Il desiderio femminile è stato recepito sempre come un pericolo», Morena Russo Chiara Formica 29 Gennaio 2022
Il ruolo dell’Operatrice all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità con Caterina Di Loreto Alessia Lambazzi 28 Gennaio 2022
Il sesso e la sessualità sono pratiche di ascolto e comunicazione. Intervista a Carolina Benzi Chiara Formica 18 Gennaio 2022
Antropologia e tematiche di genere: il ruolo delle figure professionali nell’educazione sessuale e affettiva Alessia Lambazzi 7 Gennaio 2022
La morte nella cultura messicana. Intervista a Margarita Rodríguez Herrera Alessia Lambazzi 30 Dicembre 2021
Il Cristianesimo e l’idea della morte, Intervista a Irene Baccarini Alessia Lambazzi 29 Dicembre 2021
«Studiare medicina ti lascia la consapevolezza della fragilità della nostra condizione» Alessia Lambazzi 16 Dicembre 2021
Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella Chiara Formica 1 Dicembre 2021
«La morte non è bella e con il mio lavoro cerco di renderla tale». Intervista a Irene Nonnis Chiara Formica 27 Novembre 2021
«E se fossimo già noi nell’aldilà e il regno dei morti fosse la vita?». Intervista a Lisa Martignetti Chiara Formica 26 Novembre 2021
Le fasi di elaborazione del lutto. «Bisogna accettare le emozioni come parte della propria vita», Marta Romitelli Alessia Lambazzi 9 Novembre 2021
«La morte è un momento in cui si cerca di rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano», l’impresa funebre Sodani Alessia Lambazzi 7 Novembre 2021
Lavorare in un’impresa funebre. «Non ho più paura della morte, ho paura della sofferenza», Orietta Cecconi Alessia Lambazzi 3 Novembre 2021
Spiegare la diagnosi. «La psichiatria è una disciplina che richiede molto tempo», Giancarlo Peana Alessia Lambazzi 20 Dicembre 2021
Disturbo ossessivo compulsivo. «Raccontarmi mi ha aiutato nel percorso di guarigione», Fiore da Parete Alessia Lambazzi 31 Ottobre 2021
Centro di Salute Mentale a Ceccano. Un viaggio tra i luoghi che hanno tracciato la storia della malattia mentale Alessia Lambazzi 31 Ottobre 2021
Carriera accademica e salute mentale. Intervista a Eleonora Marocchini Chiara Formica 30 Ottobre 2021
Salute mentale. Incontriamo i pazienti della Comunità Maxwell Jones: «È difficile ambientarsi, ma non sono sola» Alessia Lambazzi 26 Ottobre 2021
«La malattia mentale è completamente invisibile e quindi meno rassicurante». Intervista a Giulia Listanti Chiara Formica 25 Ottobre 2021
«Il disturbo borderline di personalità è stato, per molto tempo, il secchio dell’umido delle difficoltà psicologiche», Federica Carbone Alessia Lambazzi 23 Ottobre 2021
La Comunità Franco Basaglia. «Questo è un punto di partenza per arrivare altrove: la vita è fuori» Alessia Lambazzi 22 Ottobre 2021
Centro Diurno per la Salute Mentale. «Serve il passaggio alla competenza comunitaria» Chiara Formica 21 Ottobre 2021
La Comunità Maxwell Jones. Renato Certosino: «Il manicomio ce l’hai nella testa» Alessia Lambazzi 16 Ottobre 2021
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ottavio Di Marco e Mario Coluzzi raccontano l’SPDC Alessia Lambazzi 15 Ottobre 2021
«Una cartella clinica ci attesta come malati mentali ma siamo uguali a chi non ha una malattia mentale diagnosticata». I pazienti della Comunità Romolo Priori Chiara Formica 12 Ottobre 2021
«La nostra capacità di risposta è strettamente legata al paziente». Marzia De Sanctis spiega il ruolo dell’assistente sociale nella Comunità riabilitativa Romolo Priori Chiara Formica 11 Ottobre 2021
Comunità terapeutiche. Filippo Morabito racconta la Romolo Priori: «la cura è la possibilità di riappropriarsi dei propri spazi» Alessia Lambazzi 8 Ottobre 2021
Venuto al mondo senza giorno. La storia di Davide e di un volto che «è già pietra» Chiara Formica 23 Agosto 2021
L’Associazione 21 luglio presenta il Rapporto 2021. L’esclusione nel tempo del Covid Alessia Lambazzi 20 Ottobre 2021
«L’architettura comunica». Andrea Avantaggiato e Rocco Contillo riprogettano le periferie Chiara Formica 1 Ottobre 2021
VI Municipio. «L’idea di politica di sinistra oggi si basa sul concetto di comunità», Mattia Della Rocca e Caterina Ingrassia Alessia Lambazzi 30 Settembre 2021
Dal MAAM al Museo delle Periferie. «Lavoro per un’idea di città basata sul moltiplicarsi dello spazio comune e della partecipazione», Giorgio de Finis Chiara Formica 29 Settembre 2021
«Un posto sicuro come una seconda casa». Imparare a sognare per crescere nel Laboratorio Zen Insieme Chiara Formica 29 Settembre 2021
«Cerchiamo di costruire una comunità che possa rivendicare diritti». Carlo Stasolla racconta le attività della 21 Luglio Alessia Lambazzi 27 Settembre 2021
Lo Spazio Mamme attraverso l’impegno di Alessandra Notarbartolo. «Lavoriamo in alleanza assoluta con le famiglie» Alessia Lambazzi 25 Settembre 2021
Marta Bonafoni. «L’Istituzione ha il dovere di risolvere i problemi delle periferie valorizzando però le persone, le loro energie, radici e identità» Chiara Formica 24 Settembre 2021
Largo Mengaroni raccontato da Giada Giorgi. «Scelgo un luogo in cui i protagonisti sono veramente le persone che ci abitano» Alessia Lambazzi 23 Settembre 2021
«Polo Ex Fienile è il simbolo della mia periferia». Michele Daini ci racconta Tor Bella Monaca Chiara Formica 22 Settembre 2021
Crescere è desiderio. Conoscere i percorsi educativi del Laboratorio Zen Insieme, dalle parole di Maria Carmen Fasolo Chiara Formica 21 Settembre 2021
«Ho avuto mille modi per andarmene, invece ho deciso di rimanere». La storia di Rosi Chiovaro Alessia Lambazzi 18 Settembre 2021
«L’assistenzialismo è una scorciatoia, significa non farsi carico del durare». Lo Zen attraverso la voce di Mariangela Di Gangi Chiara Formica 17 Settembre 2021
«Dovremmo dare a questa comunità quello che le è stato negato». Fabrizio Arena e Paolo Di Lorenzo ci raccontano lo Zen Alessia Lambazzi 16 Settembre 2021
Privilegio. «Quando parliamo di privilegio parliamo delle zavorre che non hai», Irene Facheris Alessia Lambazzi 4 Ottobre 2021
Il tumore e il calendario della vita a tutti i costi. Il racconto di Simona Chiara Formica 31 Luglio 2021
Il drag come arte performativa. «È l’arte di comunicare attraverso la trasformazione tangibile» Alessia Lambazzi 31 Luglio 2021
La storia di Hagar: «il velo, per me, è uno strumento di libertà e di rivoluzione» Alessia Lambazzi 28 Luglio 2021
Eutanasia legale. Il referendum popolare per restituire volontà ai corpi inermi Chiara Formica 24 Luglio 2021
Fibromialgia. Un corpo è anche la sua malattia: «ho normalizzato il dolore cronico» Chiara Formica 22 Luglio 2021
Corpo e vulvodinia. «La sindrome invisibile che esiste», Federica Nisi Alessia Lambazzi 20 Luglio 2021
Infertilità e fecondazione assistita. «La presenza di un figlio che non c’era» Chiara Formica 15 Luglio 2021
Grassofobia. «I pazienti devono sostenere il peso delle terapie, non quello (infondato) della colpa della malattia», Edoardo Mocini Chiara Formica 14 Luglio 2021
Corpi eretici. La caccia alle streghe e l’esclusione dei corpi liberi di scegliere Alessia Lambazzi 13 Luglio 2021
Mestruazioni. «Il dolore mestruale non è normale, bisogna accettarlo», Chiaradicecose Alessia Lambazzi 9 Luglio 2021
Il valore etico della bellezza. L’estetica come virtù interiore e strumento di controllo Alessia Lambazzi 6 Luglio 2021
Endometriosi: il racconto di Gloria. Nominare la sofferenza, normalizzare il corpo Alessia Lambazzi 5 Luglio 2021
La rappresentazione del corpo nella serialità televisiva, intervista a Marina Pierri Alessia Lambazzi 2 Luglio 2021
Riappropriazione del corpo. Il senso del gesto e la storia dei corpi, Nicola Favata Chiara Formica 28 Giugno 2021
La vita di un’altra. La ricomprensione di un corpo attraverso il diabete Chiara Formica 25 Giugno 2021
Vivere il corpo con una malattia autoimmune. L’imperativo dell’accettazione Alessia Lambazzi 24 Giugno 2021
Body Positivity. Il vero significato di un movimento che è prima di tutto politico Federica Dal Boni 23 Giugno 2021
Storia di un corpo indomito. «Non siamo la porzione di spazio che abitiamo» Alessia Lambazzi 21 Giugno 2021
Corpi ribelli. Lo storytelling di evastaizitta: «è questa la notte prima della grande battaglia» Chiara Formica 14 Giugno 2021
Corpo e DCA. Alessandra Moreschini: «a volte il corpo ci ferma, a volte il corpo ci salva» Alessia Lambazzi 11 Giugno 2021
Corpo e arte. Nel body painting «la ciclicità della vita e la magia dell’effimero» Chiara Formica 8 Giugno 2021
Il corpo nella relazione terapeutica. Mara Lastretti: «siamo ancora tutti uniti, siamo interi» Alessia Lambazzi 5 Giugno 2021
Il corpo tra soggezione e libertà. Umani si diventa: antropopoiesi e cultura Alessia Lambazzi 3 Giugno 2021
Body politics. “Non tutti i corpi hanno lo stesso potere politico”, Francesca Anelli Chiara Formica 3 Giugno 2021
Il valore del corpo. Nicoletta Landi: «il corpo dell’altro è dentro e vicino al nostro» Alessia Lambazzi 3 Giugno 2021
Corpo e stigma. Il benessere è una scelta libera da costruire insieme alla persona Alessia Lambazzi 3 Giugno 2021