Cerca
Chiudi
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
Menu
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO

SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?

reinserimento sociale

Reinserimento sociale. Reti di intervento e percorsi individuali

Alessia Lambazzi 14 Giugno 2022
processi mediatici

Processi mediatici. Spettacolarizzazione del dolore e rimozione della complessità

Alessia Lambazzi 7 Giugno 2022

Carcere. Ricostruire un benessere a partire dal rapporto con la propria corporeità, Mauro Palma

Alessia Lambazzi 2 Maggio 2022
Tre metri quadri

«Non è possibile fare politica senza entrare in carcere», Alessandro Capriccioli

Chiara Formica 27 Aprile 2022
persone transgender in carcere

La condizione dei detenuti e delle detenute transgender in carcere

Alessia Lambazzi 19 Aprile 2022
reinserimento sociale

Detenzione e reinserimento sociale. Spezzare la cristallizzazione di un tempo giudicante

Chiara Formica 24 Marzo 2022
carcere e diritto alla sessualità

Carcere e diritto alla sessualità. Il vuoto legislativo come scelta politica

Alessia Lambazzi 18 Marzo 2022
Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Chiara Formica 7 Febbraio 2022
identità

Carcere e identità. Costruire sé stessi marginalizzando l’alterità

Alessia Lambazzi 27 Agosto 2021

RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI

morte

Spalle in allerta, piedi incrociati, bocca asciutta. La morte non ha bisogno di momenti speciali per essere detta

Chiara Formica 13 Dicembre 2021
morte

La vita la morte. La condizione irriducibile del vivente

Chiara Formica 10 Novembre 2021

SALUTE MENTALE

archeologia del silenzio

Di follia e archeologia del silenzio. La storia di chi si è detto sano e ha deciso che il folle doveva essere l’altro

Chiara Formica 28 Ottobre 2021
salute mentale

Salute mentale. «Una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini»

Alessia Lambazzi 5 Agosto 2021
corpi esclusi

Corpi esclusi. Storia del manicomio: dalla centralità della malattia a quella della persona

Alessia Lambazzi 26 Luglio 2021
REMS

Corpi internati. La storia dell’internamento dai manicomi criminali alle REMS

Chiara Formica 17 Luglio 2021

PERIFERIE
Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido

reinserimento sociale

Reinserimento sociale. Reti di intervento e percorsi individuali

Alessia Lambazzi 14 Giugno 2022
processi mediatici

Processi mediatici. Spettacolarizzazione del dolore e rimozione della complessità

Alessia Lambazzi 7 Giugno 2022

Carcere. Ricostruire un benessere a partire dal rapporto con la propria corporeità, Mauro Palma

Alessia Lambazzi 2 Maggio 2022
Tre metri quadri

«Non è possibile fare politica senza entrare in carcere», Alessandro Capriccioli

Chiara Formica 27 Aprile 2022
persone transgender in carcere

La condizione dei detenuti e delle detenute transgender in carcere

Alessia Lambazzi 19 Aprile 2022
reinserimento sociale

Detenzione e reinserimento sociale. Spezzare la cristallizzazione di un tempo giudicante

Chiara Formica 24 Marzo 2022
carcere e diritto alla sessualità

Carcere e diritto alla sessualità. Il vuoto legislativo come scelta politica

Alessia Lambazzi 18 Marzo 2022
Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Chiara Formica 7 Febbraio 2022
mass media

Nelle periferie ci vivono le persone, ma per i mass media sono set cinematografici

Adriano Soldi 30 Settembre 2021
Zen di Palermo

Lo Zen di Palermo. Il modo in cui guardi un luogo detta le condizioni della sua esistenza

Chiara Formica 15 Settembre 2021
architettura

La periferia la riconosci dall’architettura

Adriano Soldi 10 Settembre 2021
urbanistica collettiva

L’urbanistica collettiva delle periferie. La mancata contestualizzazione dell’idea

Chiara Formica 3 Settembre 2021
periferie

Periferie. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido

Chiara Formica 1 Settembre 2021
identità

Carcere e identità. Costruire sé stessi marginalizzando l’alterità

Alessia Lambazzi 27 Agosto 2021

DICEVANO CHE...
Riflessioni attuali

reinserimento sociale

Reinserimento sociale. Reti di intervento e percorsi individuali

Alessia Lambazzi 14 Giugno 2022
processi mediatici

Processi mediatici. Spettacolarizzazione del dolore e rimozione della complessità

Alessia Lambazzi 7 Giugno 2022

Carcere. Ricostruire un benessere a partire dal rapporto con la propria corporeità, Mauro Palma

Alessia Lambazzi 2 Maggio 2022
Tre metri quadri

«Non è possibile fare politica senza entrare in carcere», Alessandro Capriccioli

Chiara Formica 27 Aprile 2022
persone transgender in carcere

La condizione dei detenuti e delle detenute transgender in carcere

Alessia Lambazzi 19 Aprile 2022
reinserimento sociale

Detenzione e reinserimento sociale. Spezzare la cristallizzazione di un tempo giudicante

Chiara Formica 24 Marzo 2022
carcere e diritto alla sessualità

Carcere e diritto alla sessualità. Il vuoto legislativo come scelta politica

Alessia Lambazzi 18 Marzo 2022
Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Chiara Formica 7 Febbraio 2022
Italia vende armi

L’Italia vende armi a chi compie stragi umanitarie, ma a nessuno importa perché guadagnare conta di più

Adriano Soldi 31 Agosto 2021
libertà di stampa

Cos’è una democrazia senza la libertà di stampa?

Adriano Soldi 30 Agosto 2021
femminicidio

Femminicidio. L’omicidio di genere è un fatto culturale

Chiara Formica 29 Agosto 2021
identità

Carcere e identità. Costruire sé stessi marginalizzando l’alterità

Alessia Lambazzi 27 Agosto 2021
attività politica

L’attività politica ci riguarda. Riappropriazione di sé e dello spazio pubblico

Chiara Formica 26 Agosto 2021
religione e politica

«Paris vaut bien una messe!» e l’ostacolo cattolico nella politica italiana

Adriano Soldi 21 Agosto 2021
gender pay gap

Gender pay gap. Da Virginia Woolf a oggi: l’importanza di avere una “stanza tutta per sé”

Alessia Lambazzi 20 Agosto 2021
cittadinanza

«Patria est ubicumque est bene», ma in Italia ci ostiniamo a non vedere la realtà

Adriano Soldi 19 Agosto 2021

CORPI E NORME
Riflessioni su linguaggio, sessualità e spazio politico

reinserimento sociale

Reinserimento sociale. Reti di intervento e percorsi individuali

Alessia Lambazzi 14 Giugno 2022
processi mediatici

Processi mediatici. Spettacolarizzazione del dolore e rimozione della complessità

Alessia Lambazzi 7 Giugno 2022

Carcere. Ricostruire un benessere a partire dal rapporto con la propria corporeità, Mauro Palma

Alessia Lambazzi 2 Maggio 2022
Tre metri quadri

«Non è possibile fare politica senza entrare in carcere», Alessandro Capriccioli

Chiara Formica 27 Aprile 2022
persone transgender in carcere

La condizione dei detenuti e delle detenute transgender in carcere

Alessia Lambazzi 19 Aprile 2022
reinserimento sociale

Detenzione e reinserimento sociale. Spezzare la cristallizzazione di un tempo giudicante

Chiara Formica 24 Marzo 2022
carcere e diritto alla sessualità

Carcere e diritto alla sessualità. Il vuoto legislativo come scelta politica

Alessia Lambazzi 18 Marzo 2022
Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Chiara Formica 7 Febbraio 2022
identità

Carcere e identità. Costruire sé stessi marginalizzando l’alterità

Alessia Lambazzi 27 Agosto 2021
eutanasia legale

Eutanasia legale. Il referendum popolare per restituire volontà ai corpi inermi

Chiara Formica 24 Luglio 2021
corpi eretici

Corpi eretici. La caccia alle streghe e l’esclusione dei corpi liberi di scegliere

Alessia Lambazzi 13 Luglio 2021
valore etico della bellezza

Il valore etico della bellezza. L’estetica come virtù interiore e strumento di controllo

Alessia Lambazzi 6 Luglio 2021
corpi trattenuti

Corpi trattenuti. I lineamenti del corpo punito in carcere

Chiara Formica 1 Luglio 2021
Body Positivity

Body Positivity. Il vero significato di un movimento che è prima di tutto politico

Federica Dal Boni 23 Giugno 2021
dieta e capitalismo

Dieta e società dei consumi: la mania del fitness che ci ha invasi

Adriano Soldi 18 Giugno 2021
uso politico del corpo femminile

Uso politico del corpo femminile. Il duplice stigma del sesso e della maternità

Chiara Formica 17 Giugno 2021

Privacy e Cookie Policy

Facebook-f Instagram Linkedin Twitter Youtube