Vai al contenuto
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • CORPI E POTERE
    • MIGRANTI
    • FINE VITA
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
Menu
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • CORPI E POTERE
    • MIGRANTI
    • FINE VITA
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
Ashtanga Yoga

Ashtanga Yoga e razzismo sistemico. Intervista a Divine Van De Kamp

Alessia Lambazzi 5 Gennaio 2023
funzione politica dell'arte

La funzione politica dell’arte. «Protestare è un atto di cura», Yasmin Riyahi

Alessia Lambazzi 17 Dicembre 2022
progetto SAI

«Voglio fare della mia vita qualcosa di bello»

Chiara Formica 12 Dicembre 2022
Libia

Dalla Libia «sono scappato tante volte e sono stato arrestato tante volte»

Chiara Formica 12 Dicembre 2022
Progetto SAI

Dal Progetto SAI del Comune di Ceccano. La dimensione incomprensibile del linguaggio

Alessia Lambazzi 8 Dicembre 2022
progetto SAI

Progetto SAI. Le storie di Seydou, Hassan e Karim

Alessia Lambazzi 13 Novembre 2022

Nel progetto SAI. L’incontro con le operatrici

Chiara Formica 12 Novembre 2022
Sostieni L'In-esistente

Privacy e Cookie Policy

Facebook-f Instagram Linkedin