CORPI E NORME
Riflessioni su linguaggio, sessualità e spazio politico

Privilegio. «Quando parliamo di privilegio parliamo delle zavorre che non hai», Irene Facheris
In molti casi quando si parla di privilegio le persone sentono di doversi difendere dall’accusa di aver conquistato qualcosa che,

Il tumore e il calendario della vita a tutti i costi. Il racconto di Simona
A chiudere i due mesi – in cui abbiamo cercato nel modo più vario e autentico possibile di far parlare

Il drag come arte performativa. «È l’arte di comunicare attraverso la trasformazione tangibile»
Insieme a Riccardo abbiamo parlato del drag come arte performativa che, nel tempo, ha sviluppato un linguaggio proprio, una specifica

Il vissuto di un corpo abusato. Intervista a Lara Pelagotti
Partendo dal presupposto che nessuna esperienza umana ed emotiva possa essere universalizzata, insieme a Lara Pelagotti, psicoterapeuta specializzata in Psicologia

La storia di Hagar: «il velo, per me, è uno strumento di libertà e di rivoluzione»
Quella di Hagar è una storia di scelte, è la storia della costruzione di un’identità che non ha paura di

Corpi esclusi. Storia del manicomio: dalla centralità della malattia a quella della persona
Quella della malattia mentale è la narrazione dei corpi vissuti, per lungo tempo, ai margini della società. Privati della cittadinanza,

Eutanasia legale. Il referendum popolare per restituire volontà ai corpi inermi
L’eutanasia legale è l’unico atto che rompe dall’interno la sofferenza cristallizzata, frantumando il supplizio del vivere come corpi inermi e

Fibromialgia. Un corpo è anche la sua malattia: «ho normalizzato il dolore cronico»
«Non dirò cose del tipo “bisogna essere grati alla vita e non lasciarsi abbattere” perché non sono da me. Cerco

Corpo e vulvodinia. «La sindrome invisibile che esiste», Federica Nisi
Spesso abbiamo scelto di raccontare il dolore fisico che alcune persone sperimentano durante la quotidianità prestando ascolto alle loro parole

Corpi internati. La storia dell’internamento dai manicomi criminali alle REMS
Nel codice penale si parla ancora di internati quando si fa riferimento alle persone che vivono all’interno delle REMS, Residenze

Infertilità e fecondazione assistita. «La presenza di un figlio che non c’era»
Dire fecondazione medicalmente assistita è dire anche panico, senso di inadeguatezza, esposizione al fallimento e al giudizio. Vulnerabilità nel desiderio.

Grassofobia. «I pazienti devono sostenere il peso delle terapie, non quello (infondato) della colpa della malattia», Edoardo Mocini
Nel racconto complesso e crudo dei corpi, più volte abbiamo scelto di soffermarci sul racconto dei corpi grassi e lo

Corpi eretici. La caccia alle streghe e l’esclusione dei corpi liberi di scegliere
Eretico è chi sceglie. I corpi eretici, quelli delle streghe che tra il XVI e il XVII secolo venivano torturate

Mestruazioni. «Il dolore mestruale non è normale, bisogna accettarlo», Chiaradicecose
Il menarca, per molte persone, è considerato un rito di passaggio. Le mestruazioni sono un evento fisiologico, che però assume

Unadelletante, storia di un’infertilità raccontata e normalizzata
Loredana è venuta al mondo e così ha proseguito: infilata dentro ogni cosa che vive e mai sotto, perché non

Il valore etico della bellezza. L’estetica come virtù interiore e strumento di controllo
La bellezza, soprattutto quando parliamo di corpi femminili, assume un valore etico. Viene considerata il parametro per poter essere viste,

Endometriosi: il racconto di Gloria. Nominare la sofferenza, normalizzare il corpo
Gloria ha l’endometriosi, ma l’ha scoperto soltanto un anno fa. Il dolore acuto e inspiegabile durante le mestruazioni la accompagna

La rappresentazione del corpo nella serialità televisiva, intervista a Marina Pierri
Rappresentare un corpo sullo schermo vuol dire mostrarlo, renderlo tangibile. Ciò che non è visibile, che non si ha la

Corpi trattenuti. I lineamenti del corpo punito in carcere
Il non tempo. Il solo luogo. Il carcere e i suoi corpi esclusi: i corpi trattenuti. Per la persona detenuta

Nel racconto dei corpi maschili «cerco di decostruire l’idea di mascolinità egemone», Guy Overboard
Quanto risultano oppressivi gli standard di mascolinità e virilità forzata per gli stessi corpi maschili, che quotidianamente sono chiamati ad

Riappropriazione del corpo. Il senso del gesto e la storia dei corpi, Nicola Favata
Con Nicola Favata, psicologo clinico e dello sport, ci siamo avvicinati al tema della percezione e della riappropriazione del corpo

La vita di un’altra. La ricomprensione di un corpo attraverso il diabete
Poi arriva il giorno in cui ti svegli e non sai che quel giorno che sta per iniziare, quel giorno

Vivere il corpo con una malattia autoimmune. L’imperativo dell’accettazione
La società in cui viviamo obbliga i corpi all’imperativo dell’accettazione. Un corpo che non corrisponde ai canoni estetici della cultura

Body Positivity. Il vero significato di un movimento che è prima di tutto politico
Il movimento della Body Positivity è ormai ben noto e consolidato, soprattutto all’interno di piattaforme social, siti web e blog

«Il corpo stigmatizzato viene raccontato sempre in un certo modo», Cristina Cassese
Quando incontriamo Cristina Cassese giugno è iniziato da poco, è una delle prime vere mattine romane di sole pieno, le

Storia di un corpo indomito. «Non siamo la porzione di spazio che abitiamo»
Quella di Sara è la storia di un corpo che non ha bisogno di altri occhi per esistere, ma che

Dieta e società dei consumi: la mania del fitness che ci ha invasi
Siamo immersi, da moltissimo tempo, nel risultato di quello che è il sistema capitalista: la società dei consumi, nella quale

Uso politico del corpo femminile. Il duplice stigma del sesso e della maternità
L’uso politico del corpo femminile percorre passo dopo passo un sentiero aperto a mani nude dentro la durezza del pregiudizio,

Oltre il corpo. «Essere donna e nera ti rende l’oggetto sessuale della conquista», Stefania N’Kombo
Oggettificare un corpo vuol dire assoggettarlo ad uno sguardo che ne giustifica l’esistenza, o al contrario lo condanna all’esclusione. A

Corpi ribelli. Lo storytelling di evastaizitta: «è questa la notte prima della grande battaglia»
La semplificazione è tra le più pericolose e illusorie palafitte culturali attraverso cui scegliamo di leggere le persone ed interpretare

Corpo e DCA. Alessandra Moreschini: «a volte il corpo ci ferma, a volte il corpo ci salva»
Il percorso terapeutico si nutre di parole che viaggiano alla ricerca di significati nascosti, ma a volte ci si confronta

Corpo e identità. Tristan Guida: «nel mio progetto di maschilità c’è la queerness»
Tristan da qualche tempo utilizza il suo profilo Instagram per fare divulgazione su tematiche relative all’identità di genere, alle politiche

Corpo e arte. Nel body painting «la ciclicità della vita e la magia dell’effimero»
Tra le molteplici espressioni artistiche veicolate dal corpo, sicuramente sta emergendo una giovane forma d’arte che con il tempo ha

Clitoridea. Corpo ed erotismo: «mostrarsi senza vergogna è un atto politico»
Prima di ogni altra cosa, Clitoridea è un corpo che esiste. È l’atto politico che mentre dice “esisto” permette alla

Il corpo nella relazione terapeutica. Mara Lastretti: «siamo ancora tutti uniti, siamo interi»
Con Mara Lastretti, psicoterapeuta e coordinatrice dell’Osservatorio psicologia in cronicità, abbiamo affrontato il tema del corpo nella relazione terapeutica. A

Il corpo tra soggezione e libertà. Umani si diventa: antropopoiesi e cultura
Umani si diventa, non si è. E questo processo di foggiatura coinvolge in maniera prepotente il corpo, costantemente in bilico

Body politics. “Non tutti i corpi hanno lo stesso potere politico”, Francesca Anelli
Corpi stanchi della loro invisibilità, esigenti di un riconoscimento, sono diventati corpi politici. Ne abbiamo parlato con Francesca Anelli, attivista

Il valore del corpo. Nicoletta Landi: «il corpo dell’altro è dentro e vicino al nostro»
Con Nicoletta Landi, antropologa e formatrice nell’ambito dell’educazione alla sessualità per adolescenti e pre-adolescenti, abbiamo riflettuto sul valore simbolico del

Corpo e stigma. Il benessere è una scelta libera da costruire insieme alla persona
Veronica Bignetti è una dietista non focalizzata sul peso, che lotta perché questo principio sia riconosciuto e ritiene il benessere