
La morte nella cultura messicana. Intervista a Margarita Rodríguez Herrera
Con Margarita Rodríguez Herrera, Presidente dell’associazione “Amici del Messico”, abbiamo riflettuto sul tema della morte nella cultura messicana. Attraverso i

Il Cristianesimo e l’idea della morte, Intervista a Irene Baccarini
La lunga chiacchierata con Irene Baccarini, docente di Lettere nelle scuole superiori di secondo grado, muove dall’esigenza di comprendere la

«Studiare medicina ti lascia la consapevolezza della fragilità della nostra condizione»
Studiare medicina, tra le altre cose, significa imparare a pensare la morte e poi iniziare a toccarla con mano, giorno

Spalle in allerta, piedi incrociati, bocca asciutta. La morte non ha bisogno di momenti speciali per essere detta
Con le gambe accavallate e i piedi incrociati, a denti serrati e bocca asciutta, con i muscoli morsicati dalla paura

Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella
Anna Spiniella, (pedagogiadelvento) è educatrice e pedagogista. Durante la laurea in Scienze dell’Educazione incontra la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Da

«La morte non è bella e con il mio lavoro cerco di renderla tale». Intervista a Irene Nonnis
Irene Nonnis (tanatolady) è una tanatoesteta, si occupa della «preparazione della salma nel suo ultimo viaggio, quindi di lavarla, disinfettarla,

«E se fossimo già noi nell’aldilà e il regno dei morti fosse la vita?». Intervista a Lisa Martignetti
Vita è costruzione di una storia, nodo di vicoli dai significati manifesti o nascosti dentro un pugno inconsapevole. Morte è

La vita la morte. La condizione irriducibile del vivente
Vita è implicitamente sopravvivenza alla morte. Siamo morti già, mentre viviamo, ma non vogliamo pensarlo e non sappiamo dirlo. La

Le fasi di elaborazione del lutto. «Bisogna accettare le emozioni come parte della propria vita», Marta Romitelli
Durante la fase più dura della pandemia abbiamo sperimentato che dire addio a qualcuno, che si tratti di un rito

«La morte è un momento in cui si cerca di rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano», l’impresa funebre Sodani
Il ruolo dell’impresa funebre è cambiato nel tempo. Sebbene la legge non preveda per gli operatori e le operatrici specifici

Lavorare in un’impresa funebre. «Non ho più paura della morte, ho paura della sofferenza», Orietta Cecconi
La società occidentale tenta inesorabilmente di allontanare il dolore, di cancellare la morte. Siamo convinti, però, che questo evento individuale