Cerca
Chiudi
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
Menu
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO

RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI

la morte nella cultura messicana

La morte nella cultura messicana. Intervista a Margarita Rodríguez Herrera

Alessia Lambazzi 30 Dicembre 2021

Con Margarita Rodríguez Herrera, Presidente dell’associazione “Amici del Messico”, abbiamo riflettuto sul tema della morte nella cultura messicana. Attraverso i

cristianesimo

Il Cristianesimo e l’idea della morte, Intervista a Irene Baccarini

Alessia Lambazzi 29 Dicembre 2021

La lunga chiacchierata con Irene Baccarini, docente di Lettere nelle scuole superiori di secondo grado, muove dall’esigenza di comprendere la

studiare medicina

«Studiare medicina ti lascia la consapevolezza della fragilità della nostra condizione»

Alessia Lambazzi 16 Dicembre 2021

Studiare medicina, tra le altre cose, significa imparare a pensare la morte e poi iniziare a toccarla con mano, giorno

morte

Spalle in allerta, piedi incrociati, bocca asciutta. La morte non ha bisogno di momenti speciali per essere detta

Chiara Formica 13 Dicembre 2021

Con le gambe accavallate e i piedi incrociati, a denti serrati e bocca asciutta, con i muscoli morsicati dalla paura

death education e pedagogia

Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella

Chiara Formica 1 Dicembre 2021

Anna Spiniella, (pedagogiadelvento) è educatrice e pedagogista. Durante la laurea in Scienze dell’Educazione incontra la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Da

Irene Nonnis

«La morte non è bella e con il mio lavoro cerco di renderla tale». Intervista a Irene Nonnis

Chiara Formica 27 Novembre 2021

Irene Nonnis (tanatolady) è una tanatoesteta, si occupa della «preparazione della salma nel suo ultimo viaggio, quindi di lavarla, disinfettarla,

Lisa Martignetti

«E se fossimo già noi nell’aldilà e il regno dei morti fosse la vita?». Intervista a Lisa Martignetti

Chiara Formica 26 Novembre 2021

Vita è costruzione di una storia, nodo di vicoli dai significati manifesti o nascosti dentro un pugno inconsapevole. Morte è

morte

La vita la morte. La condizione irriducibile del vivente

Chiara Formica 10 Novembre 2021

Vita è implicitamente sopravvivenza alla morte. Siamo morti già, mentre viviamo, ma non vogliamo pensarlo e non sappiamo dirlo. La

elaborazione del lutto

Le fasi di elaborazione del lutto. «Bisogna accettare le emozioni come parte della propria vita», Marta Romitelli

Alessia Lambazzi 9 Novembre 2021

Durante la fase più dura della pandemia abbiamo sperimentato che dire addio a qualcuno, che si tratti di un rito

impresa funebre

«La morte è un momento in cui si cerca di rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano», l’impresa funebre Sodani

Alessia Lambazzi 7 Novembre 2021

Il ruolo dell’impresa funebre è cambiato nel tempo. Sebbene la legge non preveda per gli operatori e le operatrici specifici

morte

Lavorare in un’impresa funebre. «Non ho più paura della morte, ho paura della sofferenza», Orietta Cecconi

Alessia Lambazzi 3 Novembre 2021

La società occidentale tenta inesorabilmente di allontanare il dolore, di cancellare la morte. Siamo convinti, però, che questo evento individuale

Privacy e Cookie Policy

Facebook-f Instagram Linkedin Twitter Youtube
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}