Vai al contenuto
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • CORPI E POTERE
    • MIGRANTI
    • FINE VITA
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
Menu
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • CORPI E POTERE
    • MIGRANTI
    • FINE VITA
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
giuseppe perrone

Un cammino lungo 28 anni. L’ergastolo ostativo e il reinserimento nella lettera di Angelo

Chiara Formica 18 Febbraio 2023
tossicodipendenza e carcere

Tossicodipendenza e carcere. La necessità di garantire «un continuum tra un prima e un dopo»

Chiara Formica 12 Agosto 2022
carcere e studio

Carcere e studio. «Avevo la sensazione di sentirmi altrove, non più in carcere»

Alessia Lambazzi 29 Giugno 2022
giuseppe perrone

“Sofia aveva lunghi capelli”, un romanzo dal carcere. Dialogo con l’autore Giuseppe Perrone

Chiara Formica 24 Giugno 2022
reinserimento sociale

Reinserimento sociale. Reti di intervento e percorsi individuali

Alessia Lambazzi 14 Giugno 2022
università in carcere

Università in carcere. Vivere le persone che abitano gli istituti di pena

Chiara Formica 8 Giugno 2022
processi mediatici

Processi mediatici. Spettacolarizzazione del dolore e rimozione della complessità

Alessia Lambazzi 7 Giugno 2022

Carcere. Ricostruire un benessere a partire dal rapporto con la propria corporeità, Mauro Palma

Alessia Lambazzi 2 Maggio 2022
Tre metri quadri

«Non è possibile fare politica senza entrare in carcere», Alessandro Capriccioli

Chiara Formica 27 Aprile 2022
persone transgender in carcere

La condizione dei detenuti e delle detenute transgender in carcere

Alessia Lambazzi 19 Aprile 2022
Marta Bonafoni

Reinserimento sociale. «In carcere il tempo rotto o il tempo sano è un tempo identico», Marta Bonafoni

Chiara Formica 28 Marzo 2022
reinserimento sociale

Detenzione e reinserimento sociale. Spezzare la cristallizzazione di un tempo giudicante

Chiara Formica 24 Marzo 2022
carcere e diritto alla sessualità

Carcere e diritto alla sessualità. Il vuoto legislativo come scelta politica

Alessia Lambazzi 18 Marzo 2022
fine pena mai

Carcere e fine pena mai. «Se non fossi cosciente di avere un passato non potrei nemmeno dire di essere vivo»

Chiara Formica 3 Marzo 2022
diritto alla salute

«Il carcere ti vuole innocuo». Il diritto alla salute e alla dignità nelle strutture detentive

Chiara Formica 2 Marzo 2022
giustizia riparativa

La giustizia riparativa e i limiti della logica retributiva. Intervista a Elisa Mauri

Alessia Lambazzi 21 Febbraio 2022
carcere e disturbi psichici

Carcere e disturbi psichici. «Il contesto è importante e il carcere è un contesto distruttivo»

Chiara Formica 17 Febbraio 2022
Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Chiara Formica 7 Febbraio 2022
Il carcere come isolamento. «Un tempo che non restituisce alcuna garanzia alla cittadinanza»

Il carcere come isolamento. «Un tempo che non restituisce alcuna garanzia alla cittadinanza»

Chiara Formica 6 Febbraio 2022
identità

Carcere e identità. Costruire sé stessi marginalizzando l’alterità

Alessia Lambazzi 27 Agosto 2021
Sostieni L'In-esistente

Privacy e Cookie Policy

Facebook-f Instagram Linkedin
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}