Cerca
Chiudi
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO
Menu
  • HOME
  • STORIE E INTERVISTE
  • APPROFONDIMENTI
  • REPORTAGE
  • ARCHIVIO
    • TOSSICODIPENDENZA
    • SE NON QUESTO CARCERE, ALLORA QUALE?
    • SESSUALITÀ E IDENTITÀ
    • RITUALI E LITURGIE PERCHÉ LA MORTE NON CI SEPARI
    • SALUTE MENTALE
    • PERIFERIE. Di scorci, vuoti al petto e asfalto liquido
    • DICEVANO CHE… Riflessioni attuali
    • CORPI E NORME
  • MANIFESTO
  • CHI SIAMO

Salute Mentale

psichiatria

Spiegare la diagnosi. «La psichiatria è una disciplina che richiede molto tempo», Giancarlo Peana

Alessia Lambazzi 20 Dicembre 2021

Torniamo sulla questione della salute mentale con Giancarlo Peana, psichiatra e psicoterapeuta, nonché responsabile medico sanitario del presidio psichiatrico “San

disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo. «Raccontarmi mi ha aiutato nel percorso di guarigione», Fiore da Parete

Alessia Lambazzi 31 Ottobre 2021

«Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo dell’umore a causa del quale si verifica un deficit nella trasmissione della serotonina,

centro di salute mentale

Centro di Salute Mentale a Ceccano. Un viaggio tra i luoghi che hanno tracciato la storia della malattia mentale

Alessia Lambazzi 31 Ottobre 2021

Termina con il Centro di Salute Mentale di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di

salute mentale

Carriera accademica e salute mentale. Intervista a Eleonora Marocchini

Chiara Formica 30 Ottobre 2021

«Rispetto ad altri ambiti – e mi sento di dire anche purtroppo – in accademia se ne parla, non è

archeologia del silenzio

Di follia e archeologia del silenzio. La storia di chi si è detto sano e ha deciso che il folle doveva essere l’altro

Chiara Formica 28 Ottobre 2021

«Che posto può avere nel divenire l’esistenza della follia? Quale traccia lascia?», queste le domande che pone Michel Foucault nella

comunità maxwell jones

Salute mentale. Incontriamo i pazienti della Comunità Maxwell Jones: «È difficile ambientarsi, ma non sono sola»

Alessia Lambazzi 26 Ottobre 2021

Nella Comunità Maxwell Jones Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone ci siamo confrontati nuovamente

salute mentale

«La malattia mentale è completamente invisibile e quindi meno rassicurante». Intervista a Giulia Listanti

Chiara Formica 25 Ottobre 2021

Della salute mentale, in particolar modo della patologia mentale, a spaventare più di ogni altra cosa è la sua invisibilità.

disturbo borderline

«Il disturbo borderline di personalità è stato, per molto tempo, il secchio dell’umido delle difficoltà psicologiche», Federica Carbone

Alessia Lambazzi 23 Ottobre 2021

Attraverso il contributo di Federica Carbone continua il viaggio de L’in-esistente all’interno dell’universo multisfaccettato della salute mentale. Con lei abbiamo affrontato

comunità franco basaglia

La Comunità Franco Basaglia. «Questo è un punto di partenza per arrivare altrove: la vita è fuori»

Alessia Lambazzi 22 Ottobre 2021

La Comunità Franco Basaglia Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone è una struttura residenziale

centro diurno

Centro Diurno per la Salute Mentale. «Serve il passaggio alla competenza comunitaria»

Chiara Formica 21 Ottobre 2021

Una tappa del nostro reportage presso le strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl Frosinone

comunità maxwell Jones

La Comunità Maxwell Jones. Renato Certosino: «Il manicomio ce l’hai nella testa»

Alessia Lambazzi 16 Ottobre 2021

Pubblichiamo oggi il contributo di Renato Certosino, Responsabile della Comunità Maxwell Jones di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ottavio Di Marco e Mario Coluzzi raccontano l’SPDC

Alessia Lambazzi 15 Ottobre 2021

Durante il reportage che ci ha permesso di affrontare il tema della salute mentale, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con

malattia mentale

«Una cartella clinica ci attesta come malati mentali ma siamo uguali a chi non ha una malattia mentale diagnosticata». I pazienti della Comunità Romolo Priori

Chiara Formica 12 Ottobre 2021

La scelta di parlare di salute mentale va di pari passo con la volontà di incontrare e dare voce alle

Comunità Romolo Priori

«La nostra capacità di risposta è strettamente legata al paziente». Marzia De Sanctis spiega il ruolo dell’assistente sociale nella Comunità riabilitativa Romolo Priori

Chiara Formica 11 Ottobre 2021

Insieme a Marzia De Sanctis, assistente sociale presso la Comunità Romolo Priori Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della

comunità terapeutiche

Comunità terapeutiche. Filippo Morabito racconta la Romolo Priori: «la cura è la possibilità di riappropriarsi dei propri spazi»

Alessia Lambazzi 8 Ottobre 2021

Parlare di salute mentale vuol dire confrontarsi inesorabilmente con lo stigma. Nel tempo le persone con disturbi psichici sono state

salute mentale

Salute mentale. «Una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini»

Alessia Lambazzi 5 Agosto 2021

«Non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero

corpi esclusi

Corpi esclusi. Storia del manicomio: dalla centralità della malattia a quella della persona

Alessia Lambazzi 26 Luglio 2021

Quella della malattia mentale è la narrazione dei corpi vissuti, per lungo tempo, ai margini della società. Privati della cittadinanza,

REMS

Corpi internati. La storia dell’internamento dai manicomi criminali alle REMS

Chiara Formica 17 Luglio 2021

Nel codice penale si parla ancora di internati quando si fa riferimento alle persone che vivono all’interno delle REMS, Residenze

Privacy e Cookie Policy

Facebook-f Instagram Linkedin Twitter Youtube
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}