
Spiegare la diagnosi. «La psichiatria è una disciplina che richiede molto tempo», Giancarlo Peana
Torniamo sulla questione della salute mentale con Giancarlo Peana, psichiatra e psicoterapeuta, nonché responsabile medico sanitario del presidio psichiatrico “San

Disturbo ossessivo compulsivo. «Raccontarmi mi ha aiutato nel percorso di guarigione», Fiore da Parete
«Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo dell’umore a causa del quale si verifica un deficit nella trasmissione della serotonina,

Centro di Salute Mentale a Ceccano. Un viaggio tra i luoghi che hanno tracciato la storia della malattia mentale
Termina con il Centro di Salute Mentale di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di

Carriera accademica e salute mentale. Intervista a Eleonora Marocchini
«Rispetto ad altri ambiti – e mi sento di dire anche purtroppo – in accademia se ne parla, non è

Di follia e archeologia del silenzio. La storia di chi si è detto sano e ha deciso che il folle doveva essere l’altro
«Che posto può avere nel divenire l’esistenza della follia? Quale traccia lascia?», queste le domande che pone Michel Foucault nella

Salute mentale. Incontriamo i pazienti della Comunità Maxwell Jones: «È difficile ambientarsi, ma non sono sola»
Nella Comunità Maxwell Jones Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone ci siamo confrontati nuovamente

«La malattia mentale è completamente invisibile e quindi meno rassicurante». Intervista a Giulia Listanti
Della salute mentale, in particolar modo della patologia mentale, a spaventare più di ogni altra cosa è la sua invisibilità.

«Il disturbo borderline di personalità è stato, per molto tempo, il secchio dell’umido delle difficoltà psicologiche», Federica Carbone
Attraverso il contributo di Federica Carbone continua il viaggio de L’in-esistente all’interno dell’universo multisfaccettato della salute mentale. Con lei abbiamo affrontato

La Comunità Franco Basaglia. «Questo è un punto di partenza per arrivare altrove: la vita è fuori»
La Comunità Franco Basaglia Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone è una struttura residenziale

Centro Diurno per la Salute Mentale. «Serve il passaggio alla competenza comunitaria»
Una tappa del nostro reportage presso le strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl Frosinone

La Comunità Maxwell Jones. Renato Certosino: «Il manicomio ce l’hai nella testa»
Pubblichiamo oggi il contributo di Renato Certosino, Responsabile della Comunità Maxwell Jones di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ottavio Di Marco e Mario Coluzzi raccontano l’SPDC
Durante il reportage che ci ha permesso di affrontare il tema della salute mentale, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con

«Una cartella clinica ci attesta come malati mentali ma siamo uguali a chi non ha una malattia mentale diagnosticata». I pazienti della Comunità Romolo Priori
La scelta di parlare di salute mentale va di pari passo con la volontà di incontrare e dare voce alle

«La nostra capacità di risposta è strettamente legata al paziente». Marzia De Sanctis spiega il ruolo dell’assistente sociale nella Comunità riabilitativa Romolo Priori
Insieme a Marzia De Sanctis, assistente sociale presso la Comunità Romolo Priori Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della

Comunità terapeutiche. Filippo Morabito racconta la Romolo Priori: «la cura è la possibilità di riappropriarsi dei propri spazi»
Parlare di salute mentale vuol dire confrontarsi inesorabilmente con lo stigma. Nel tempo le persone con disturbi psichici sono state

Salute mentale. «Una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini»
«Non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero

Corpi esclusi. Storia del manicomio: dalla centralità della malattia a quella della persona
Quella della malattia mentale è la narrazione dei corpi vissuti, per lungo tempo, ai margini della società. Privati della cittadinanza,

Corpi internati. La storia dell’internamento dai manicomi criminali alle REMS
Nel codice penale si parla ancora di internati quando si fa riferimento alle persone che vivono all’interno delle REMS, Residenze