“Sofia aveva lunghi capelli”, un romanzo dal carcere. Dialogo con l’autore Giuseppe Perrone

Sofia aveva lunghi capelli è un romanzo fatto di parole scelte. Sono carezze in fronte che tagliano come l’umiliazione che si prova quando a rivolgertele è la persona che dovrebbe riceverle. L’autore del romanzo è Giuseppe Perrone, persona detenuta dal 1992, attualmente nella Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso. Tratto da una storia vera, questo […]
Università in carcere. Vivere le persone che abitano gli istituti di pena

“Se non questo carcere, allora quale?” è la domanda che ha aperto il nostro racconto della realtà penitenziaria in Italia. Un filo ha stretto intorno a un unico centro tutte le storie e le interviste: il riconoscimento della persona, il diritto all’esercizio della sua essenza, al di là del reato commesso. Il riconoscimento di una […]
«Non è possibile fare politica senza entrare in carcere», Alessandro Capriccioli

Tre metri quadri racconta le cose piccole, vere, reali, che scandiscono la quotidianità delle persone detenute. L’essenza minuziosa del carcere. La sua intrusività. Quella capacità di rimanere incastrato sotto la pelle anche quando hai la libertà di entrarne e uscirne da visitatore. Quella di Alessandro Capriccioli, consigliere regionale per il Lazio, è la voce narrante […]
Reinserimento sociale. «In carcere il tempo rotto o il tempo sano è un tempo identico», Marta Bonafoni

Al convegno dello scorso 23 marzo, Detenzione e reinserimento sociale. Diritto allo studio, diritto al lavoro, svolto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata, la questione che spontaneamente ha accumunato molti dei contributi è stata il tempo. Un tempo che ha necessità di essere riempito di senso, di significato. Un tempo […]
Detenzione e reinserimento sociale. Spezzare la cristallizzazione di un tempo giudicante

Il tempo è polvere. Piccoli granelli nell’aria respirati e spostati, mossi dalle decisioni di chi li attraversa. Per quanto inafferrabile, il tempo fissa, a volte inchioda. Rende vitree esistenze che rimangono in movimento. Cristallizza i pregiudizi: quelle convinzioni stereotipate che emergono sempre uguali in maniera ciclica, soprattutto rispetto a contesti sociali come il carcere e […]
«Consentite il ricongiungimento familiare a tutte le persone di nazionalità ucraina e russa detenute nelle galere italiane». L’appello di due persone detenute

Il contributo, risalente a fine febbraio, di Fabio Falbo e Giuseppe Perrone, persone detenute presso la Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, riflette con tono diretto e intimo sulla guerra russo ucraina, sottolineando una questione che, tra le tante sollevate, non ha ancora trovato spazio nel dibattito pubblico: il ricongiungimento familiare delle persone di origine […]
Carcere e fine pena mai. «Se non fossi cosciente di avere un passato non potrei nemmeno dire di essere vivo»

«Se è vero che il destino di un uomo è segnato ancora prima di nascere, è anche vero che nel tempo ognuno cambia come vuole. Chi vive nel tormento, chi nella speranza e chi nell’illusione. Io vivo nei miei giorni, nei ricordi di allora, quei ricordi che rimangono impressi nella nostra memoria e che ci […]
«Il carcere ti vuole innocuo». Il diritto alla salute e alla dignità nelle strutture detentive

Per tutti quelli che lo conoscono è “l’Avvocato”. Fabio Falbo è lo scrivano del reparto di Alta Sicurezza della Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, si occupa di redigere istanze e di aiutare i suoi compagni detenuti a presentare e difendere i loro diritti presso le varie istituzioni. Tra questi anche il diritto alla salute […]
Carcere e disturbi psichici. «Il contesto è importante e il carcere è un contesto distruttivo»

Per parlare di carcere e disturbi psichici abbiamo voluto che fosse una voce interna a spiegarne le dinamiche sociali e le implicazioni esistenziali che si dispiegano all’interno di una struttura detentiva. Giovanni Colonia è una persona detenuta nella Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, ma insieme a questo è molte altre cose, tra cui studente […]
Il carcere replica se stesso. La spettacolarizzazione della colpa e il marchio del capro espiatorio

Tra tutti gli istituti sociali, il carcere è il più restio al mutamento, mantenendo inalterata l’intenzione punitiva che lo struttura dalle origini, la spettacolarizzazione della colpa. Nel tentativo di adattare la sua fisionomia alle aspettative e ai riflessi del sentire comune, l’urgenza di individuare un capro espiatorio non è mai stata destrutturata, al contrario si […]
Il carcere come isolamento. «Un tempo che non restituisce alcuna garanzia alla cittadinanza»

«È probabile che il carcere sia uno strumento necessario come risposta sanzionatoria e io non ho gli strumenti per individuare un’alternativa valida. Allo stesso tempo non so che senso abbia essendo nient’altro che la privazione di un tempo sociale. Non so nemmeno se esista un gentile eufemismo per descrivere la nullità della pena quando questa […]
Poliamore. «La persona poliamorosa viene etichettata come superficiale, ma è il contrario», Laura Landolfi

«La parte del poliamore che preferisco riguarda la capacità delle relazioni di diventare molto più spaziose nel momento in cui smettiamo di vedere gli altri come individui con cui competere e iniziamo a vederli complementari a ciò che possiamo offrire in quanto persone». Per parlare di poliamore, abbiamo raccolto la testimonianza di Laura Landolfi (poly_emica), […]
«Il desiderio femminile è stato recepito sempre come un pericolo», Morena Russo

Morena Russo, esperta in educazione sessuale e nelle tecniche di approccio sessuologico-alimentare, si occupa di sessualità da oltre sei anni, consiglia e vende sex toys e oggetti per la salute e il benessere sessuale. «Uso questi oggetti come espedienti per poter parlare di sessualità e trattare argomenti più importanti e poco conosciuti», tra questi le […]
Il sesso e la sessualità sono pratiche di ascolto e comunicazione. Intervista a Carolina Benzi

L’intervista a Carolina Benzi, Sex Coach ed educatrice sessuale, è stata un’occasione per fare chiarezza su argomenti e questioni concernenti la sfera sessuale e affettiva. Tematiche ancora stereotipate e stigmatizzate, confuse o ignorate. Dalla differenza tra sesso e genere, agli orientamenti sessuali, fino alla questione del piacere corporeo femminile, al consenso e alla centralità dell’educazione […]
Spalle in allerta, piedi incrociati, bocca asciutta. La morte non ha bisogno di momenti speciali per essere detta

Con le gambe accavallate e i piedi incrociati, a denti serrati e bocca asciutta, con i muscoli morsicati dalla paura e il culo gelato buttato su una panca fredda di ferro e fradicia della disperazione di chi le si era poggiato sopra poco tempo prima, così, ho aspettato mi venisse annunciata la morte e l’ho […]