Dal MAAM al Museo delle Periferie. «Lavoro per un’idea di città basata sul moltiplicarsi dello spazio comune e della partecipazione», Giorgio de Finis

MAAM. Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia

Con Giorgio de Finis, direttore e curatore del Museo delle Periferie, già direttore del Museo d’arte contemporanea di Roma, con il progetto sperimentale MACRO Asilo e ideatore del MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia), abbiamo cercato di riflettere sul senso più ampio delle periferie, sul valore simbolico che le connota e che riversano all’interno della rete sociale. I dispositivi […]

«Cerchiamo di costruire una comunità che possa rivendicare diritti». Carlo Stasolla racconta le attività della 21 Luglio

21 Luglio

Portare alla luce ciò che viene condannato all’inesistenza: il proposito da cui nasce il nostro progetto si è fatto tangibile quando abbiamo iniziato a parlare di periferie. Abbiamo scelto di contattare Carlo Stasolla proprio perché da anni, attraverso le attività dell’associazione 21 Luglio, si occupa di periferie estreme. Il lavoro di advocacy al fianco della […]

Marta Bonafoni. «L’Istituzione ha il dovere di risolvere i problemi delle periferie valorizzando però le persone, le loro energie, radici e identità»

Marta Bonafoni

Convinti che le periferie siano scorci d’umanità nei quali ci si debba affacciare, forse anche sporgere, per comprenderne la potenza sociale e la postura antropologica, abbiamo voluto incontrare persone che, ognuna per ragioni e percorsi differenti, potessero restituirci con voce chiara quello che il più delle volte rimane un brusio sfocato e mal pensato. Marta […]

Largo Mengaroni raccontato da Giada Giorgi. «Scelgo un luogo in cui i protagonisti sono veramente le persone che ci abitano»

Largo Mengaroni

Largo Mengaroni è parte integrante della lunga chiacchierata con Giada. «In questo posto succede quella cosa che non accade più: il vicinato». Le persone si incontrano occupando con il loro corpo, le loro voci, i loro passi, uno spazio nel quale «la  socialità accade». Quando abbiamo fissato l’incontro per l’intervista, l’idea era quella di raccontare […]

«L’assistenzialismo è una scorciatoia, significa non farsi carico del durare». Lo Zen attraverso la voce di Mariangela Di Gangi

Laboratorio Zen Insieme

Con Mariangela Di Gangi, coordinatrice del Laboratorio Zen Insieme da quasi dieci anni, abbiamo scelto di parlare dell’evoluzione storica dello Zen – una zona di edilizia popolare nata già con delle problematiche intrinseche, dalle speculazioni edilizie e dall’incompiutezza della sua realizzazione all’«espulsione sociale» di cui sono state causa – per capire cosa sia effettivamente il […]

Venuto al mondo senza giorno. La storia di Davide e di un volto che «è già pietra»

storia di Davide

«Un volto che patisce tanto vicino alla pietra, è già pietra esso stesso», Albert Camus Nel Mito di Sisifo, Albert Camus ritrova la radice dell’esistenza, una volta disperata, una volta di disperata speranza. La presa di coscienza dell’assurdo come presenza indelebile nella vita di ognuno è il momento originario e inequivocabilmente rivoluzionario che scandisce il […]

Il tumore e il calendario della vita a tutti i costi. Il racconto di Simona

tumore

A chiudere i due mesi – in cui abbiamo cercato nel modo più vario e autentico possibile di far parlare “i corpi e le norme” – l’ultima storia che abbiamo raccolto, quella di Simona e del tratto di strada che il suo corpo ha condiviso con il tumore. Gli occhi di Simona vanno visti da […]