Comunità terapeutiche. Filippo Morabito racconta la Romolo Priori: «la cura è la possibilità di riappropriarsi dei propri spazi»

comunità terapeutiche

Parlare di salute mentale vuol dire confrontarsi inesorabilmente con lo stigma. Nel tempo le persone con disturbi psichici sono state chiamate in molti modi – «folli», «devianti», «alienati» – mai con il loro nome proprio. La scelta di entrare nelle comunità terapeutiche con l’obiettivo di raccontarle porta con sé un proposito ben definito: prestare ascolto […]

Salute mentale. «Una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini»

salute mentale

«Non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero di una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini» Scriveva Alda Merini ne L’altra verità. Diario di una diversa, testo autobiografico nel quale la poetessa racconta i dieci anni vissuti all’interno di un […]

Corpi esclusi. Storia del manicomio: dalla centralità della malattia a quella della persona

corpi esclusi

Quella della malattia mentale è la narrazione dei corpi vissuti, per lungo tempo, ai margini della società. Privati della cittadinanza, etichettati come socialmente pericolosi, i corpi esclusi hanno viaggiato per decenni nella storia alla ricerca di un nome proprio. Nell’antichità e nel Medioevo la malattia mentale era considerata conseguenza diretta di un intervento divino o […]

Corpi internati. La storia dell’internamento dai manicomi criminali alle REMS

REMS

Nel codice penale si parla ancora di internati quando si fa riferimento alle persone che vivono all’interno delle REMS, Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza. Sono i pazzi criminali: troppo instabili da poter essere gestiti in carcere e troppo pericolosi da essere accolti nei centri di salute mentale. Criminalità e follia: quale, se non […]