«Il problema di Meloni non è quanto incarni il maschile, ma i contenuti che porta», con Cristina Cassese

Le ritualità nelle dinamiche di potere sono state oggetto di riflessione nell’intervista a Cristina Cassese. «Giorgia Meloni non è interessata a rivendicare un ruolo per il genere a cui appartiene. La scelta di farsi chiamare “il presidente” (rafforzata anche in Parlamento dai riferimenti sminuenti all’espressione “capa trena”) è un tentativo di ridicolizzare la battaglia femminista […]
L’elezione di Giorgia Meloni non è una vittoria delle donne. Intervista a Giulia Blasi

Negli ultimi mesi l’elezione di Giorgia Meloni come presidente del Consiglio è stata spesso tradotta in una “vittoria delle donne”. Nell’intervista alla scrittrice Giulia Blasi siamo partite da questo assunto per comprenderne la problematicità e de-costruirlo, tenuto conto che «il trionfo individuale di una donna non ha niente a che vedere con la lotta femminista». […]
Giorgia Meloni, le pratiche discorsive, il potere. Una riflessione con Giulia Paganelli

«Giorgia Meloni non ha mai imparato il viaggio dell’eroina, a lei hanno sempre insegnato il viaggio dell’eroe. Motivo per cui non potrà mai essere un elemento di rottura, ma sarà sempre nel suo interesse essere un elemento di continuità». Dai corpi ribelli, i corpi non conformi, ai modelli di potere, la narrazione del reale e […]
«Nella cultura politica del nostro Paese c’è un irrisolto, un non detto», con Marta Bonafoni

Strette. Una rete di maglie intrecciate. Salde. All’interno di un fiume che altro non è se non divenire di consapevolezze e responsabilità. «Quell’immagine di tante donne intrecciate in maniera orizzontale tra loro, che fanno cordata, che allargano la foto e non stringono verso un unico soggetto, quella io credo sia la postura che dobbiamo mantenere». […]