Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella

Anna Spiniella, (pedagogiadelvento) è educatrice e pedagogista. Durante la laurea in Scienze dell’Educazione incontra la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Da circa dieci anni si occupa di death education e pedagogia, lavorando anche attraverso gli albi illustrati ed è educatrice in un hospice pediatrico a Milano, Casa Sollievo Bimbi (Associazione VIDAS). «Mi occupo della relazione, che […]
«La morte non è bella e con il mio lavoro cerco di renderla tale». Intervista a Irene Nonnis

Irene Nonnis (tanatolady) è una tanatoesteta, si occupa della «preparazione della salma nel suo ultimo viaggio, quindi di lavarla, disinfettarla, di vestirla e della cura estetica, togliendo con il trucco i segni della morte». Ci conferma che il suo è un lavoro che richiede una predisposizione alla cura e un’apertura forte all’ascolto del dolore altrui. […]
«E se fossimo già noi nell’aldilà e il regno dei morti fosse la vita?». Intervista a Lisa Martignetti

Vita è costruzione di una storia, nodo di vicoli dai significati manifesti o nascosti dentro un pugno inconsapevole. Morte è anello di congiunzione della storia, ragione della sua narrazione. Non è distruzione, né antitesi, né sorella maligna che pretende tutto ciò che desidera. Lisa Martignetti (laragazzadeicimiteri) racconta la Morte come Verità imprescindibile e tratta le […]
Le fasi di elaborazione del lutto. «Bisogna accettare le emozioni come parte della propria vita», Marta Romitelli

Durante la fase più dura della pandemia abbiamo sperimentato che dire addio a qualcuno, che si tratti di un rito laico o religioso, non è un momento di trascurabile importanza. Al contrario, è l’atto che racchiude in sé la possibilità di riconoscere il proprio dolore negli occhi dell’altro – di una comunità – e iniziare […]
«La morte è un momento in cui si cerca di rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano», l’impresa funebre Sodani

Il ruolo dell’impresa funebre è cambiato nel tempo. Sebbene la legge non preveda per gli operatori e le operatrici specifici percorsi professionalizzanti, le competenze richieste sono trasversali. Ne abbiamo parlato con Mario Sodani, teologo di formazione e titolare di un’impresa funebre a Ceccano. Il senso dell’attività che gestisce da anni sta nell’intento «di imparare a […]
Disturbo ossessivo compulsivo. «Raccontarmi mi ha aiutato nel percorso di guarigione», Fiore da Parete

«Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo dell’umore a causa del quale si verifica un deficit nella trasmissione della serotonina, quindi è consigliato trattarlo farmacologicamente. Il cervello è sempre in movimento, per questo ci stanchiamo tanto. La cosa fondamentale è la terapia: bisogna rieducare la mente a un pensiero funzionale, diverso da quello ossessivo. Purtroppo […]
Centro di Salute Mentale a Ceccano. Un viaggio tra i luoghi che hanno tracciato la storia della malattia mentale

Termina con il Centro di Salute Mentale di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone, il nostro reportage sui Servizi che erogano prestazioni per la salute e il benessere mentale. Tra gli operatori che da anni lavorano presso il CSM abbiamo incontrato Maria Tiberia, assistente sociale, e Luciano Pozzuoli, […]
Salute mentale. Incontriamo i pazienti della Comunità Maxwell Jones: «È difficile ambientarsi, ma non sono sola»

Nella Comunità Maxwell Jones Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone ci siamo confrontati nuovamente con alcuni dei pazienti che vivono all’interno della struttura, grazie ai quali abbiamo aggiunto un altro tassello alla conoscenza di questi luoghi. Poco prima di incontrare Amedea, Fabrizio e Domenico, però, abbiamo avuto modo di […]
«La malattia mentale è completamente invisibile e quindi meno rassicurante». Intervista a Giulia Listanti

Della salute mentale, in particolar modo della patologia mentale, a spaventare più di ogni altra cosa è la sua invisibilità. Il suo non essere tangibile, né riconducibile a qualcosa di univoco e concreto, come accade invece per le malattie organiche. Insieme a Giulia Listanti, psichiatra e psicoterapeuta presso una Casa di cura per pazienti […]
La Comunità Franco Basaglia. «Questo è un punto di partenza per arrivare altrove: la vita è fuori»

La Comunità Franco Basaglia Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone è una struttura residenziale terapeutico-riabilitativa h24. Apprendiamo dalla dott.ssa Anna Maria Agata Ciancio, dirigente medico della struttura, che la Comunità prevede programmi individualizzati di riabilitazione per gli utenti che arrivano dopo un contatto con il CSM di riferimento territoriale […]
Centro Diurno per la Salute Mentale. «Serve il passaggio alla competenza comunitaria»

Una tappa del nostro reportage presso le strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl Frosinone è stata il Centro Diurno dove abbiamo incontrato la responsabile Patrizia Monti, insieme a Cristina Papitto, operatrice CSV Lazio a Frosinone, ai due tirocinanti psicologi Daniele Riggi e Martina Giovannone e a due utenti del […]
L’Associazione 21 luglio presenta il Rapporto 2021. L’esclusione nel tempo del Covid

Martedì 12 ottobre, presso il CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato), l’Associazione 21 luglio ha presentato il Rapporto 2021. L’esclusione nel tempo del Covid. Il Rapporto, giunto alla sua sesta edizione, «si pone l’obiettivo di gettare luce sugli insediamenti abitati da comunità considerate rom – parte del fenomeno più ampio dei baraccati – […]
La Comunità Maxwell Jones. Renato Certosino: «Il manicomio ce l’hai nella testa»

Pubblichiamo oggi il contributo di Renato Certosino, Responsabile della Comunità Maxwell Jones di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone. Esattamente come la Romolo Priori, questa struttura «è una comunità terapeutico-riabilitativa estensiva concepita dopo il superamento della fase di acuzie sintomatologica occorsa in pazienti affetti da patologia psichiatrica», inoltre apprendiamo che «a tal […]
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ottavio Di Marco e Mario Coluzzi raccontano l’SPDC

Durante il reportage che ci ha permesso di affrontare il tema della salute mentale, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Ottavio Di Marco, primario dell’UOC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone, e Mario Coluzzi, uno degli psicoterapeuti che lavora da anni all’interno del […]
«La nostra capacità di risposta è strettamente legata al paziente». Marzia De Sanctis spiega il ruolo dell’assistente sociale nella Comunità riabilitativa Romolo Priori

Insieme a Marzia De Sanctis, assistente sociale presso la Comunità Romolo Priori Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della ASL di Frosinone, abbiamo voluto raccontare i pazienti e le pazienti con problemi psichiatrici al di là della malattia, ponendo l’attenzione sulle persone, su quella radice di umanità che le tiene sveglie e presenti: i […]