Poliamore. «La persona poliamorosa viene etichettata come superficiale, ma è il contrario», Laura Landolfi
«La parte del poliamore che preferisco riguarda la capacità delle relazioni di diventare molto più spaziose nel momento in cui smettiamo di vedere gli altri come individui con cui competere e iniziamo a vederli complementari a ciò che possiamo offrire in quanto persone». Per parlare di poliamore, abbiamo raccolto la testimonianza di Laura Landolfi (poly_emica), […]
«Il desiderio femminile è stato recepito sempre come un pericolo», Morena Russo
Morena Russo, esperta in educazione sessuale e nelle tecniche di approccio sessuologico-alimentare, si occupa di sessualità da oltre sei anni, consiglia e vende sex toys e oggetti per la salute e il benessere sessuale. «Uso questi oggetti come espedienti per poter parlare di sessualità e trattare argomenti più importanti e poco conosciuti», tra questi le […]
Il sesso e la sessualità sono pratiche di ascolto e comunicazione. Intervista a Carolina Benzi
L’intervista a Carolina Benzi, Sex Coach ed educatrice sessuale, è stata un’occasione per fare chiarezza su argomenti e questioni concernenti la sfera sessuale e affettiva. Tematiche ancora stereotipate e stigmatizzate, confuse o ignorate. Dalla differenza tra sesso e genere, agli orientamenti sessuali, fino alla questione del piacere corporeo femminile, al consenso e alla centralità dell’educazione […]
Spalle in allerta, piedi incrociati, bocca asciutta. La morte non ha bisogno di momenti speciali per essere detta
Con le gambe accavallate e i piedi incrociati, a denti serrati e bocca asciutta, con i muscoli morsicati dalla paura e il culo gelato buttato su una panca fredda di ferro e fradicia della disperazione di chi le si era poggiato sopra poco tempo prima, così, ho aspettato mi venisse annunciata la morte e l’ho […]
Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella
Anna Spiniella, (pedagogiadelvento) è educatrice e pedagogista. Durante la laurea in Scienze dell’Educazione incontra la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Da circa dieci anni si occupa di death education e pedagogia, lavorando anche attraverso gli albi illustrati ed è educatrice in un hospice pediatrico a Milano, Casa Sollievo Bimbi (Associazione VIDAS). «Mi occupo della relazione, che […]
«La morte non è bella e con il mio lavoro cerco di renderla tale». Intervista a Irene Nonnis
Irene Nonnis (tanatolady) è una tanatoesteta, si occupa della «preparazione della salma nel suo ultimo viaggio, quindi di lavarla, disinfettarla, di vestirla e della cura estetica, togliendo con il trucco i segni della morte». Ci conferma che il suo è un lavoro che richiede una predisposizione alla cura e un’apertura forte all’ascolto del dolore altrui. […]
«E se fossimo già noi nell’aldilà e il regno dei morti fosse la vita?». Intervista a Lisa Martignetti
Vita è costruzione di una storia, nodo di vicoli dai significati manifesti o nascosti dentro un pugno inconsapevole. Morte è anello di congiunzione della storia, ragione della sua narrazione. Non è distruzione, né antitesi, né sorella maligna che pretende tutto ciò che desidera. Lisa Martignetti (laragazzadeicimiteri) racconta la Morte come Verità imprescindibile e tratta le […]
La vita la morte. La condizione irriducibile del vivente
Vita è implicitamente sopravvivenza alla morte. Siamo morti già, mentre viviamo, ma non vogliamo pensarlo e non sappiamo dirlo. La finitudine, caratteristica essenziale dell’umano, si manifesta tra un inizio e una fine: è dal primo respiro che comincia la nostra corsa (in)contro e verso la morte. Vita e morte non sono in contrasto, l’una e […]
Carriera accademica e salute mentale. Intervista a Eleonora Marocchini
«Rispetto ad altri ambiti – e mi sento di dire anche purtroppo – in accademia se ne parla, non è un tabù: si parla del fatto che siamo in prevalenza depressi e ansiosi. C’è poco da nasconderlo, basta andare a un convegno e vedere che c’è gente che si mangia le unghie fino ai gomiti. […]
Di follia e archeologia del silenzio. La storia di chi si è detto sano e ha deciso che il folle doveva essere l’altro
«Che posto può avere nel divenire l’esistenza della follia? Quale traccia lascia?», queste le domande che pone Michel Foucault nella prefazione della Storia della follia nell’età classica del 1960. Quella di Foucault è la ricostruzione dell’archeologia del silenzio attraverso cui la società ci ha insegnato la follia. Sì, perché la struttura archeologica con cui la […]
«La malattia mentale è completamente invisibile e quindi meno rassicurante». Intervista a Giulia Listanti
Della salute mentale, in particolar modo della patologia mentale, a spaventare più di ogni altra cosa è la sua invisibilità. Il suo non essere tangibile, né riconducibile a qualcosa di univoco e concreto, come accade invece per le malattie organiche. Insieme a Giulia Listanti, psichiatra e psicoterapeuta presso una Casa di cura per pazienti […]
Centro Diurno per la Salute Mentale. «Serve il passaggio alla competenza comunitaria»
Una tappa del nostro reportage presso le strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl Frosinone è stata il Centro Diurno dove abbiamo incontrato la responsabile Patrizia Monti, insieme a Cristina Papitto, operatrice CSV Lazio a Frosinone, ai due tirocinanti psicologi Daniele Riggi e Martina Giovannone e a due utenti del […]
«Una cartella clinica ci attesta come malati mentali ma siamo uguali a chi non ha una malattia mentale diagnosticata». I pazienti della Comunità Romolo Priori
La scelta di parlare di salute mentale va di pari passo con la volontà di incontrare e dare voce alle persone che hanno ricevuto una – qualsiasi – diagnosi di malattia mentale, quelle che vengono etichettate e categorizzate come pazienti psichiatrici. Lo abbiamo fatto in più di un’occasione, la prima ha coinvolto le persone ricoverate […]
«La nostra capacità di risposta è strettamente legata al paziente». Marzia De Sanctis spiega il ruolo dell’assistente sociale nella Comunità riabilitativa Romolo Priori
Insieme a Marzia De Sanctis, assistente sociale presso la Comunità Romolo Priori Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della ASL di Frosinone, abbiamo voluto raccontare i pazienti e le pazienti con problemi psichiatrici al di là della malattia, ponendo l’attenzione sulle persone, su quella radice di umanità che le tiene sveglie e presenti: i […]
«L’architettura comunica». Andrea Avantaggiato e Rocco Contillo riprogettano le periferie
“Il cinismo è l’arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere”, chiudiamo il mese dedicato alle periferie confermando in pieno quanto scriveva Oscar Wilde, perché in un’idea che progetta non c’è cinismo, ma apertura e fiducia. Con Andrea Avantaggiato e Rocco Contillo abbiamo raccontano le periferie non soltanto per quelle che sono ma per ciò che dovrebbero […]