“La casa in collina” di Pavese ci ricorda che non tutto è bianco e nero, neanche in guerra
Fuori dalla porta il fragore delle bombe e agli occhi una città, quella di Torino, ferita dalla violenza di una guerra che sembra non avere fine. Dentro di sé, invece, l’inadeguatezza di un’esistenza che non riesce a trovare un luogo adatto a sé, frastornata dall’infinito movimento per la ricerca di una pace che non c’è […]
Nelle periferie ci vivono le persone, ma per i mass media sono set cinematografici
A fare notizia proprio in questi giorni la raccolta firme per la legalizzazione della cannabis, un tema che va e viene con una certa ciclicità, senza mai però riuscire ad incidere effettivamente sui piani politici dei governi che di volta in volta si alternano alla guida del paese. L’Italia, però, è un paese strano e […]
La nuova società viaggia verso l’eliminazione degli spazi pubblici e della loro vita?
La pandemia, per motivi che conosciamo fin troppo bene, ha portato alla massima limitazione degli eventi pubblici in cui le persone possono assembrarsi, termine che tra l’altro fino all’arrivo del Covid non era utilizzato con questa assiduità. Naturalmente, non facciamo i negazionisti, il virus prolifera in tutti quei contesti nei quali le persone sono libere […]
La periferia la riconosci dall’architettura
A Roma* è facile comprendere se puoi permetterti o meno di vivere in una determinata zona, basta uscire dalla metropolitana. Il mezzo di trasporto che più di ogni altro rende tutti e tutte sullo stesso livello sociale, all’improvviso ti ricorda invece quanto tu sia più o meno povero delle altre alici che come te sono […]
L’Italia vende armi a chi compie stragi umanitarie, ma a nessuno importa perché guadagnare conta di più
«Sotto la bandiera della libertà dell’industria si sono fatte le guerre più brigantesche», Lenin Una delle personalità più illustri di questo paese, Gino Strada, ci ha lasciati da pochissimo tempo e ovviamente non è mancata una delle abitudini che meglio rappresenta il tempo in cui viviamo: la scarrellata social di saluti in cui ogni persona, […]
Cos’è una democrazia senza la libertà di stampa?
«Bisogna impedire a questo cervello di funzionare per venti anni», Michele Isgrò Questo fu il commento di Michele Isgrò, pubblico ministero fascista, al termine della sua requisitoria con cui fece condannare Antonio Gramsci. Il politico e filosofo comunista fu dunque condannato a vent’anni di carcere, di cui ne scontò soltanto otto per motivi di salute […]
«Paris vaut bien una messe!» e l’ostacolo cattolico nella politica italiana
«Paris vaut bien una messe!», Enrico IV È il 25 luglio 1593 quando Enrico IV, nella basilica di Saint Denis pronuncia una frase che passerà alla storia: «Parigi val bene una messa». Con questa affermazione il primo re francese della dinastia borbonica commentò con ironia la sua rinuncia alla confessione calvinista in favore di quella […]
«Patria est ubicumque est bene», ma in Italia ci ostiniamo a non vedere la realtà
«Patria est ubicumque est bene», Cicerone Secondo l’enciclopedia Treccani, la patria è: «Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni». Un territorio delimitato da confini per sentirsi parte del quale, dunque, non si devono rispettare regole specifiche, o avere determinati parametri fisici, […]
«La nazione che distrugge il suolo distrugge se stessa». Cresce più il cemento della popolazione
«La nazione che distrugge il suolo distrugge se stessa» «La nazione che distrugge il suolo distrugge se stessa», diceva Roosvelt negli anni trenta, eppure dopo novant’anni in Italia fingiamo che determinati problemi non esistano. Nel nostro paese, infatti, dobbiamo ancora affrontare criticità relative al nostro suolo che evidentemente non preoccupano né la popolazione né tantomeno […]
Soft power, ovvero come conquistare il mondo senza l’uso delle armi
L’America è lontana, dall’altra parte della luna, scriveva Lucio Dalla nel 1979 insieme agli altri versi di Anna e Marco. In quegli anni sicuramente l’America, implicitamente intendendo quella del nord, appariva ancora come qualcosa di lontano ed inarrivabile e forse proprio per questo particolarmente attraente. Forse esisteva ancora il sogno americano condito da palazzoni moderni, […]
Dieta e società dei consumi: la mania del fitness che ci ha invasi
Siamo immersi, da moltissimo tempo, nel risultato di quello che è il sistema capitalista: la società dei consumi, nella quale ogni singolo individuo rappresenta una merce che può essere inserita nel mercato. Il mercato del lavoro ne è un esempio, brutalmente riassumibile nel meccanismo secondo cui ogni individuo viene formato fin da piccolo da istituzioni […]